Innanzitutto, è falso dire che i dissuasori in plastica siano sicuri a differenza di quelli in metallo; entrambi, per legge, hanno punte arrotondate e considerando come plana un piccione, atterra in modo graduale, è impossibile che si infilzi o si ferisca. Nella nostra esperienza di oltre trent’anni non ci è mai accaduto di vedere un solo piccione infilzato nei dissuasori piccione.
Dopo aver riflettuto sul discorso sicurezza vi è però da sottilineare che i dissuasori in plastica possono deteriorarsi nel tempo a causa di agenti atmosferici come il sole, la pioggia o il vento e questo può richiedere manutenzione regolare o addirittura la sostituzione dei dissuasori.
Nei sistemi allontanamento volatili che elenchiamo nel nostro sito e che installiamo, non troverete i dissuasori in plastica per questi motivi, ma anche perché non possiamo garantire la loro durata nel tempo. Il danno economico si verifica quando il lavoro viene effettuato in alta quota con l’utilizzo di autoscale che comportano costi elevati; è impensabile installare questo tipo di dissuasori per piccioni quando la loro durata è sconosciuta mentre l’impegno economico del cliente è ben definito.
Un altro svantaggio riguarda l’aspetto estetico: questi dissuasori piccione sono esteticamente poco gradevoli e rovinano l’aspetto degli edifici e delle superfici esterne creando un impatto visivo negativo. Infine, abbiamo constatato che i piccioni, per stazionare, cercano in ogni modo di trovare soluzioni alternative ed i dissuasori in plastica si prestano molto bene a questo. Meditate gente…meditate.